PALERMO, 18 APRILE 2013 – Secondo appuntamento con “Indovina chi viene a cena stasera a Branciforte?”, la rassegna di cene tematiche organizzata dal Ristorante Branciforte di Palermo.
Dopo Alberto Citterio, arriva Umberto Vezzoli, membro del Grand Cordon d’Or De France e vincitore del premio Grand Cordon d'Or Amicale Culinaire de France, con tre serate (venerdì 19, sabato 20 e domenica 21) dal tema “A cena nella Belle Epoque. La cucina classica francese”.
Nato nel 1961, Vezzoli ha studiato a Brescia e dopo le prime esperienze in Italia e a Berlino si trasferisce a Tokyo dove apre e gestisce per la Tyk Corporation, tre ristoranti di cucina italiana sparsi su tutta l’isola nipponica.
Tornato in Italia è stato executive chef in alcuni degli alberghi più importanti d'Italia: dal Palace di Milano al St. Regis di Roma, nonché per due anni chef-patron del Fiore Restaurant di Londra, antica location del mitico Gordon Ramsay. Inizia così a ricevere importanti riconoscimenti dal mondo gastronomico italiano e estero e nel 1996 riceve a Montercarlo il premio Grand Cordon d'Or Amicale Culinaire de France.
Nel 2009 è esecutive chef del prestigioso ristorante La Piazzetta dell'Inter-Continental De La Ville Roma.
Conosciuto dagli spettatori del piccolo schermo per le trasmissioni "Dolce&Salato" e "Vezzi Di Cucina", tutti i giorni su Alice TV, oggi è uno dei più importanti cuochi italiani, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur. Insegna all’Istituto Arti Culinarie Etoile di Venezia e collabora come autore a molte riviste e guide specializzate.
La sua cucina è dinamica e creativa, il piatto deve prima di tutto stupire il suo creatore.
Il menu proposto da Vezzoli è un classico della cucina francese, un utilizzo sapiente di ingredienti tradizionali per l’elaborazione di piatti raffinati. Ecco il menu
· Flûte di champagne
· Piccola quiche à la Dauphine con pollo e gamberi
· Croquette à la Benedectine con Merluzzo e patate fritte in pastella
· Consommé Gelée Severine con perle di patate, piselli, cetrioli e riso bollito
· Cocottine Suzanne con asparagi verdi, vellutata di pollo e filetto di pollo
· Ostriche con aceto rosso e scalogno, pane nero e burro
· Mousseline di Salmone Alexandra, quenelle di salmone bollito e gratinato con salsa Mornay al tartufo nero
· Soupe à l’Oignon en Croûte
· Composta di mela verde caramellata con profumo di zenzero e chiodi di garofano
· Carré di Agnello alla Bonne Femme al forno con patate, cipolle rosse e lardo croccante
· Omelette Surprise à la Norvégienne, con gelato alla crema, pan di spagna e meringa gratin
“A cena nella Belle Epoque. La cucina classica francese” - € 60 vini esclusi.