L’ Ugl - FNA Sicilia a seguito delle Disposizioni 103137 del 23/10/2011 ed 47288 del 30/05/2013 a firma del Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti con le quali si tendeva ad riorganizzare le sedute operative esterne considerato che le stesse sono state diramate in palese violazione dell’artico 3 del C.C.R.L. in vigore e contengono indicazioni per il personale dipendente in contrasto con l’attuale prassi amministrativa dettata dal Ministero dei Trasporti in materia di prenotazioni, metodologia e tempi di effettuazione delle prove di esame per il rilascio della patente di guida e per l’accertamento tecnico sui veicoli a motore, ha dichiarato lo stato di agitazione di tutto il personale Esaminatore ed Operatore Tecnico delle Motorizzazioni della Sicilia.
Ne dà notizia in una nota il sindacato dell’Ugl FNA Sicilia.
“I dipendenti abilitati ad espletare mansioni di operatore tecnico ed esaminatore vengono comandati in servizio esterno per garantire la sicurezza stradale e non l’utile delle aziende che ne richiedono il servizio - dichiara Antonio Drago, Segretario Regionale dell’Ugl FNA Sicilia - , tale orientamento – spiega il sindacalista - non sembra contenuto nelle disposizioni emanate dal dipartimento ne negli indirizzi e nei primi capoversi delle note in questione; la prima nota, infatti, sembra essere nata da un incontro tra l’amministrazione pubblica e i centri revisione ex L. 870/86 della provincia di Palermo aumentando il numero delle operazioni tecniche costringendo i tecnici a ridurre i controlli sui veicoli a discapito della sicurezza stradale, la seconda a seguito di ric hiesta da parte delle associazioni di categoria delle autoscuole tendente a ridurre le sedute pomeridiane svuotando gli uffici di Funzionari nelle ore antimeridiane a danno dell’utenza che si reca negli uffici per disbrigo pratiche amministrative” .