Dr. Riccardo Picone Giornalista componente della Stampa Parlamentare Siciliana

mercoledì 17 luglio 2013

SICILIA Sala delle Lapidi, i consiglieri comunali Federica Aluzzo e Francesco Mazzola hanno proposto e ottenuto l’adeguamento alla legge nazionale D.p.r n.355 del 1999

Con un emendamento al nuovo regolamento comunale sugli asili nido, discusso recentemente in Sala delle Lapidi, i consiglieri comunali Federica Aluzzo e Francesco Mazzola hanno proposto e ottenuto l’adeguamento alla legge nazionale D.p.r n.355 del 1999 la quale stabilisce che “La mancata certificazione delle vaccinazioni non comporta il rifiuto di ammissione dell’alunno alla scuola dell’obbligo o agli esami”. Il contenuto della legge era fino ad oggi poco conosciuto e molte famiglie contrarie ai vaccini pensavano di essere fuori legge per quanto riguarda l’iscrizione all’asilo dei propri figli. Alla luce di tutto ciò i consiglieri hanno proposto e ottenuto di modificare nuovo regolamento sugli asili che richiedeva per l'ammissione dei bambini un “certificato rilasciato dal pediatra di base che attesti l'idoneità all'ammissione al nido e la regolarità delle vaccinazioni” cassando la frase "e la regolarità delle vaccinazioni" adeguandosi cosi, non solo alla legge nazionale ma ad un principio di libertà costituzionalmente garantito in merito ai trattamenti sanitari. “Sono ormai tanti anni che il dibattito sull’utilità o la dannosità dei vaccini accende la comunità scientifica internazionale e alimenta le discussioni sull'obbiezione di coscienza e l’obbligatorietà degli stessi” dice la consigliera Federica Aluzzo “con il nostro intervento non abbiamo voluto prendere una posizione pro o contro le due tesi in campo, peraltro entrambe rappresentante più che autorevolmente da scienziati di livello mondiale, ma solamente dato la possibilità ai genitori e le famiglie contrari agli interventi vaccinali di poter liberamente esercitare un loro diritto garantito anche dalla costituzione ”. Da medico omotossicologo, afferma il consigliere Mazzola, "sono pienamente soddisfatto che il Consiglio Comunale abbia recepito un indirizzo della medicina alternativa. E' di questi giorni l'incontro tra il sindaco e la AIOT che sta a significare un aumento di coscienza verso la medicina omeopatica".