Dr. Riccardo Picone Giornalista componente della Stampa Parlamentare Siciliana

lunedì 16 settembre 2013

10 Piazze per 10 Comandamenti riparte da Palermo con “Non uccidere” con il card. Romeo, il sindaco Orlando e il presidente Martinez

PALERMO Dopo il grande successo suscitato tra settembre 2012 e giugno 2013, l’iniziativa 10 Piazze per 10 Comandamenti riparte da Palermo in piazza Castelnuovo, sabato 21 settembre, dalle ore 20.30, con una serata dedicata al V Comandamento “Non uccidere”. Sarà un momento di festa, di coinvolgimento popolare, di spettacolo e di testimonianza di fede al quale hanno già confermato la propria partecipazione volti noti della società civile, della musica, della cultura, dello spettacolo. Al centro della serata un tema di straordinaria contingenza temporale e geografica: dalle stragi di mafia al rischio di una guerra mondiale in Siria. Nella Giornata internazionale della pace, “Non Uccidere” diventa anche difesa della vita, in tutte le sue espressioni antropologiche, e in tutte le articolazioni sociali (vita delle istituzioni, vita economica, vita di una comunità, vita dei giovani), perché non sia uccisa la speranza e la voglia di futuro. 

Il programma dettagliato e il senso della manifestazione che riporta al centro dei dibattiti cittadini italiani i Dieci Comandamenti, quali fondamento morale di tutte le legislazioni democratiche, sarà presentato nella conferenza stampa di 

Martedì 17 settembre 2013 - ore 11 presso la Sala Filangeri 

Interverranno: 

il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo; 

on. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo 

dr. Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo 

Modererà diac. Pino Grasso, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali 

10 Piazze per 10 Comandamenti è un progetto del Rinnovamento nello Spirito Santo in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, sotto l’egida della CEI. Una “rilettura” dei Dieci Comandamenti, inaugurata alla vigilia del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione e dell’Anno della Fede indetto da Benedetto XVI, che nelle piazze di Roma, Napoli, Verona, Milano, Bari, Genova e Cagliari ha visto la partecipazione di circa 60.000 persone e numerosi testimoni del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, del giornalismo, della musica.