Dr. Riccardo Picone Giornalista componente della Stampa Parlamentare Siciliana

mercoledì 9 ottobre 2013

IL CONGRESSO NEL SEGNO DEL LUTTO PER LE STRAGI IN MARE Sciacca: “Il mondo medico e scientifico non rimanga inerte"

“Anche la SItI si associa al grido di dolore di papa Francesco per l’immane tragedia degli oltre 200 immigrati morti in mare”. Ad annunciare la decisione unanime, il prof. Salvatore Sciacca, presidente del 46 Congresso nazionale di Igiene e Medicina preventiva, che dal 17 al 20 ottobre a Giardini Naxos - Taormina, porterà alcune tra le più insigni autorità in materia. “Una decisione che è più una “necessità, etica e morale, un sentimento sincero e urgente di solidarietà e vicinanza da parte della società civile e del mondo scientifico che non può e non deve – scandisce a chiare lettere Sciacca – rimanere inerte”. Esserci. Partecipare fattivamente. Dare un contributo: così il Congresso si riorganizza alla luce delle tristi vicende, rinunciando alle attività sociali e ricreative che avrebbero fatto da corollario, e riducendo al minimo la consueta passerella delle autorità, che dovrà essere sostituita da un dibattito serrato nell’ambito anche della Giunta esecutiva straordinaria, dove elaborare interventi e proposte. “Sarà rispettato –anticipa il presidente - un minuto di silenzio in ricordo delle vittime, e sarà inviato un messaggio di cordoglio al sindaco di Lampedusa, ma tutti i lavori congressuali procederanno secondo un percorso imprescindibile da queste problematiche a cui siamo chiamati, in quanto operatori della Sanità pubblica, a dare un contributo. Lutto, ma anche da parte di tutti noi – se ne fa portavoce Sciacca - gratitudine e supporto a tutti i colleghi ed operatori sanitari impegnati nei punti di approdo siciliani”. 

Il corso dei lavori, quindi, prevede relazioni su ciò che la Regione Siciliana, le Aziende Sanitarie, gli Enti Locali in questi anni hanno fatto per il soccorso e l'assistenza sanitaria e sociale in favore degli immigrati, compresi gli ultimi luttuosi eventi, e sul potenziamento dei servizi sanitari specie nelle zone più interessate dai complessi fenomeni migratori. 

Tematiche che si innestano sulle principali sessioni, tra cui quella Salute e Ambiente, con il rapporto della qualità dell’ambiente e riflessi sulla salute. In particolare sarà trattata una sessione sulla prevenzione dei tumori. Quindi sarà valutato l’effetto della qualità dell’ambiente sull’incidenza dei tumori nei siti industriali. A riguardo, è prevista una discussione critica sullo studio SENTIERI che ha messo a fuoco tutti i problemi relativi alla salute intorno ai siti di interesse nazionale, e che ha generato riflessioni da approfondire per evitare qualsiasi speculazione demagogica. 

Si proseguirà con il tema dell’organizzazione e del rinnovamento del servizio sanitario nazionale come previsto dal titolo stesso del Congresso e si continuerà con il sempre attuale tema della profilassi primaria e secondaria, quali le vaccinazioni e gli screening. Ulteriore e non ultimo, quello sulla qualità degli alimenti e della nutrizione visto soprattutto a tutela della salute dei consumatori.